Scadenzario ricorsi tributari: verifica la data entro il quale poter impugnare l’atto notificato e presentare ricorso - Scadenzario tributario: verifica la data entro il quale poter impugnare l’atto notificato e presentare ricorso - Commercialista.it - Dott. Alessio Ferretti
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Enter Title

Focus

Scadenzario tributario: verifica la data entro il quale poter impugnare l’atto notificato e presentare ricorso

guida al calcolo dei termini per impugnare l'atto prodromico

Scadenzario tributario: verifica la data entro il quale poter impugnare l’atto notificato e presentare ricorso

Scadenzario tributario: verifica la data entro il quale poter impugnare l’atto notificato e presentare ricorso

Il termine per poter presentare ricorso è di 60 giorni, dalla data di notifica dell’atto prodromico, prestando attenzione sia alla sospensione dei termini feriali dal 01 agosto al 31 agosto, sia al fatto che l’anno possa essere o meno bisestile.

Sospensione feriale: come si calcolano i giorni

Con l'arrivo del mese di agosto scatta la pausa estiva anche per il mondo della giustizia tributaria, come disciplinato dall'art. 1, comma 1, della Legge n. 742 del 1969, che ha disposto la sospensione di diritto, durante il periodo delle ferie estive, del decorso dei termini processuali.

Il recente Decreto legge n. 132 del 2014 aveva previsto che la sospensione dei termini feriali decorresse dal 6 al 31 agosto (25 giorni) riducendo il precedente, stabilito dal 1° agosto al 15 settembre (46 giorni). In sede di conversione, l'intervallo temporale è stato modificato e andrà dal 1° al 31 di agosto. 

Se l’inizio del decorso dei termini processuali cade durante il periodo di sospensione feriale, i termini iniziano a decorrere alla fine del periodo di sospensione e cioè dal 1° settembre. Ne deriva, ad esempio, che in caso in cui la notifica di un atto di accertamento sia intervenuta prima del periodo di sospensione feriale, ossia prima del 1° agosto, il computo dei 60 giorni utili per la proposizione del ricorso si ottiene sommando il periodo decorso anteriormente al 1° agosto a quello successivo al 31 agosto. Al contrario, se l’inizio del decorso dei termini processuali cade durante il periodo di sospensione feriale, tra il 1° agosto ed il 31 agosto, i termini iniziano a decorrere dalla fine del periodo di sospensione e cioè dal 1° settembre.

Tuttavia la sospensione feriale, in ambito tributario, rileva non solo per ciò che concerne il contenzioso in senso stretto, ma anche per i termini di pagamento degli atti impugnabili che, fatte alcune eccezioni, possono beneficiare di questo maggior arco temporale. Nella maggior parte dei casi, tale pagamento è riferito al termine per proporre ricorso il quale risulta appunto influenzato dalla sospensione. Di conseguenza, per esempio, il versamento delle somme dovute a seguito di accertamenti esecutivi beneficia del maggiore termine anche ai fini del pagamento qualora i 60 giorni cadano nel periodo feriale.  In caso di ricorso, la norma prevede che il contribuente debba versare un terzo delle imposte pretese nell'atto, entro il termine per impugnare. Anche per questo adempimento è possibile differire la scadenza oltre il 31 agosto. 

Procedimenti esclusi dalla sospensione feriale

In materia tributaria la sospensione feriale opera a tutti gli effetti, non essendo previsti casi di esclusione. Dunque, la sospensione trova applicazione per: la proposizione del ricorso, la costituzione in giudizio e il deposito di documenti e di memorie illustrative, le impugnazioni di secondo grado e il ricorso per Cassazione.

Anno bisestile

Nel caso di anno bisestile, il computo dei sessanta giorni deve considerare il 29 febbraio. Per tale motivo abbiamo redatto due diverse tabelle.

Clicca qui per il computo in anno bisestile

Clicca qui per il computo in anno non bisestile

Stampa

Dott. Alessio FerrettiDott. Alessio Ferretti

Altri articoli di Dott. Alessio Ferretti

Contatta autore

Contatta autore

x

Archivio Fiscale

Scadenzario tributario: verifica la data entro il quale poter impugnare l’atto notificato e presentare ricorso

guida al calcolo dei termini per impugnare l'atto prodromico

Scadenzario tributario: verifica la data entro il quale poter impugnare l’atto notificato e presentare ricorso

Il termine per poter presentare ricorso è di 60 giorni, dalla data di notifica dell’atto prodromico, prestando attenzione sia alla sospensione dei termini feriali dal 1° agosto al 31 agosto, sia al fatto che l’anno possa essere o meno bisestile. 

Calcolo giorni per impugnare atto e presentare ricorso in ANNO BISESTILE

Tabella utile per il calcolo dei termini per impugnare atto prodromico in annualità bisestile

Calcolo giorni per impugnare atto e presentare ricorso in ANNO BISESTILE

Il termine per poter presentare ricorso è di 60 giorni, dalla data di notifica dell’atto prodromico, prestando attenzione sia alla sospensione dei termini feriali dal 01 agosto al 31 agosto, sia al fatto che l’anno possa essere o meno bisestile. 

Calcolo giorni per impugnare atto e presentare ricorso in ANNO NORMALE NON BISESTILE

Tabella utile per il calcolo dei termini per impugnare atto prodromico in annualità normale e non bisestile

Calcolo giorni per impugnare atto e presentare ricorso in ANNO NORMALE NON BISESTILE

La tabella in oggetto è utile per il calcolo del termine per poter presentare ricorso in anno normale e non bisestile, si computano i 60 giorni, dalla data di notifica dell’atto prodromico, prestando attenzione sia alla sospensione dei termini feriali dal 01 agosto al 31 agosto.. 

RSS

Recapiti e Contatti






Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top