Chi sono le imprese sociali?
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Enter Title

Focus

Chi sono le imprese sociali?

Guida ai requisiti e obiettivi del modello di impresa sociale

Chi sono le imprese sociali?

Chi può essere impresa sociale

L'art. 1 del decreto legislativo n. 112/2017 contiene la nozione e qualifica di impresa sociale. L’impresa sociale non è una forma civilistica a sé stante ma è una “qualifica”. È cioè una modalità specifica del “fare impresa” che prescinde dalla forma giuridica dell’organizzazione.

Possono pertanto acquisire la qualifica di impresa sociale tutti gli enti privati sia del libro I (associazioni, fondazioni, comitati) che del libro V del codice civile (cioè società, sia di capitali che di persone, con l’eccezione delle società con un unico socio persona fisica) che, in conformità alle disposizioni del decreto, esercitano in via stabile e principale un'attività di impresa di interesse generale, senza scopo di lucro, per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti, con il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività.

Le Cooperative Sociali e i loro consorzi acquisiscono di diritto la qualifica di Impresa Sociale.

Cos’è “l’attività di impresa di interesse generale”?

L’impresa sociale svolge attività di interesse generale previste della legge (art. 2), quali:

  • prestazioni sociosanitarie;
  • attività di educazione, istruzione e formazione professionale

·         servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone svantaggiate;

·         alloggio sociale e ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi;

·         accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;

·         microcredito;

·         agricoltura sociale;

  • interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.

Sono, dunque, molteplici i settori nei quali ogni impresa sociale può indirizzare la sua attività.

Affinché l’attività d’interesse generale si possa dire svolta in via principale, occorre che i relativi ricavi, da essa generati, siano superiori al 70% dei ricavi complessivi.

L'impresa sociale può dunque svolgere anche attività diverse da quelle di interesse generale, purché i relativi ricavi non eccedano la soglia del 30% di quelli complessivi.

Indipendentemente dal suo oggetto, l’attività di impresa è considerata di interesse generale se, per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in essa sono occupati:

- lavoratori molto svantaggiati;

- le persone svantaggiate;

- disabili;

- nonché persone beneficiarie di protezione internazionale, persone senza fissa dimora, che versano in condizione di povertà tale per cui non gli è possibile reperire e mantenere un’abitazione di autonomia.

L’impresa sociale, dunque, può impiegare alle sue dipendenze tali categorie di soggetti lavoratori, purchè in un numero non inferiore al 30% dei lavoratori complessivi.

L’assenza di scopo di lucro e gli utili nell’impresa sociale

L'art. 3 prevede l’assenza di scopo di lucro: eventuali utili e avanzi di gestione devono essere destinati allo svolgimento dell'attività statutaria o ad incremento del patrimonio.

E’, dunque, vietata la distribuzione, anche indiretta, di utili e avanzi di gestione, fondi e riserve comunque denominati, a fondatori, soci o associati, lavoratori e collaboratori, amministratori e altri componenti degli organi sociali, anche nel caso di recesso o di qualsiasi altra ipotesi di scioglimento individuale del rapporto.

Ricapitolando, gli utili:

- non possono essere ridistribuiti tra i membri dell’impresa;

- devono essere diretti al perseguimento dei fini propri di utilità sociale o ad incremento del patrimonio;

- è vietata la distribuzione, anche in forma indiretta, di utili e avanzi di gestione, comunque denominati, nonché fondi e riserve in favore di amministratori, soci, partecipanti, lavoratori o collaboratori.

Sono previste eccezioni al divieto di distribuzione di utili:

  •  ammissibilità del rimborso al socio del capitale effettivamente versato ed eventualmente rivalutato o aumentato secondo gli indici ISTAT;
  •  possibilità di destinare una parte degli utili, comunque inferiore al 50%, dedotte eventuali perdite maturate negli esercizi precedenti: a) ad aumento gratuito del capitale oppure alla distribuzione - anche mediante aumento gratuito del capitale sociale o emissione di strumenti finanziari - di dividendi ai soci, in misura comunque non superiore all'interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato; b) a erogazioni gratuite in favore di enti del Terzo settore diversi dalle imprese sociali.

Le scritture contabili

L’impresa sociale deve adottare modalità di gestione responsabili e trasparenti. A tal fine, ai sensi dell’art. 9, l’impresa sociale deve:

  • tenere il libro giornale e libro degli inventari in conformità alle disposizioni del codice civile applicabili;
  • redigere e depositare presso il registro delle imprese il bilancio di esercizio redatto, a seconda dei casi, ai sensi degli artt. 2423 e ss., 2435-bis, 2435-ter c.c., in quanto compatibili;
  • depositare, presso il registro delle imprese e pubblicare sul proprio sito Internet, il bilancio sociale redatto secondo le linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sentito il Consiglio nazionale del Terzo settore di cui alla legge 106 del 2016 e tenendo conto, tra gli altri elementi, della natura dell'attività esercitata e delle 14 dimensioni dell'impresa sociale anche ai fini della valutazione dell'impatto sociale delle attività svolte.

Come si costituisce un'Impresa Sociale?

L’Impresa Sociale è costituita con atto pubblico. I soci devono essere almeno 9. Se i soci sono persone fisiche o si fa riferimento alle norme per le SRL, il numero può scendere a 6. I volontari non possono essere oltre il 50% dei lavoratori.

Gli atti costitutivi devono esplicitare il carattere sociale dell’impresa definendo l’oggetto sociale e l’assenza di finalità di lucro nel rispetto del decreto legislativo 112/2017.

La denominazione o la ragione sociale, in qualunque modo formate, devono contenere l'indicazione di "impresa sociale".

Gli atti costitutivi, le loro modificazioni gli altri atti relativi all'impresa devono essere depositati, entro 30 giorni, a cura del notaio o degli amministratori, presso l'ufficio del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede legale, per l'iscrizione nell’apposita sezione.

Oltre all’atto pubblico (che da quando è depositato diventa effettivo dopo 30 giorni), per aprire un’impresa sociale è fondamentale la Comunicazione Unica, abilitata online attraverso i canali telematici del registro imprese e delle Camere di Commercio. La documentazione completa da consegnare è:

  • l’atto costitutivo e lo statuto;
  • il bilancio di esercizio;
  • il bilancio sociale.

Chi non può avere la qualifica di Impresa Sociale?

Non possono acquisire la qualifica di Impresa Sociale:

  • società costituite da un unico socio persona fisica;
  • le amministrazioni pubbliche;
  • enti i cui atti costitutivi limitino l’erogazione di beni e servizi ai soli soci o associati.

 

Stampa

Alessandra GuandaliniAlessandra Guandalini

Altri articoli di Alessandra Guandalini

Contatta autore

Contatta autore

x

Ultimi articoli

Chi sono le imprese sociali?

Guida ai requisiti e obiettivi del modello di impresa sociale

Chi sono le imprese sociali?

Come diventare impresa sociale. Guida al modello di impresa sociale introdotto dal decreto legislativo n. 112/2017, la cui disciplina è stata integrata dal d.lgs. 20 luglio 2018, n. 95.

Smart working 2022

Guida alle novità dal 1° settembre!

Smart working 2022

La pandemia legata al COVID-19 ha messo in luce come, per poter lavorare, la presenza fissa in un luogo, e per un dato numero di ore, siano assunti superabili e superati.

Negli ultimi due anni ad oggi, l’esigenza di tutelare la salute pubblica e, al tempo stesso, garantire la produttività di tutti i settori, ha sancito un ampio e diffuso uso del lavoro agile.

Cosa cambia dal 1° settembre 2022? Ecco i nuovi obblighi informativi per i datori di lavoro. 

I contributi previdenziali

Alcuni casi di esonero e di riduzione

I contributi previdenziali

 

Quando si inizia un lavoro, sia come autonomo che come dipendente, è obbligatorio versare i contributi ad un ente previdenziale per assicurare il lavoratore contro eventi che possono renderlo non idoneo alla prestazione lavorativa, per un evento come la malattia, la maternità, la disoccupazione. I contributi accumulati, inoltre, vengono poi restituiti durante il periodo di pensione.

Non ci si può esimere dall’obbligo contributivo, salvi i casi di esonero e riduzione previsti dalla legge.

 

Società benefit: guida agli adempimenti

Quali sono gli adempimenti per diventare e mantenere lo status di società benefit. Perché diventare società benefit?

Società benefit: guida agli adempimenti

Le società benefit (SB) sono state introdotte dalla legge n. 208/2015 (Commi 376-384). Per soddisfare i requisiti di trasparenza richiesti dalla legge, sono tenute ad “obblighi di reportistica”: redigere la Relazione benefit da allegare al bilancio e pubblicarla sul sito aziendale.

Breve guida operativa destinata alle Società Benefit italiane, utile ad approfondire questi aspetti e i vantaggi di diventare SB.

Fringe benefit 2022

Il welfare aziendale tra fringe benefit, flexible benefit: aspetti comuni, differenze e novità della legge di Bilancio 2022

Fringe benefit 2022

Il Welfare Aziendale consente a tutte le aziende, senza distinzioni di fatturato, dimensioni, settore, di erogare ai propri dipendenti benefici in natura, sotto forma di beni e/o servizi.

I benefici erogati, per quanto differenti per tipologia, hanno tutte un impatto positivo sia per i lavoratori che per le aziende che godranno di vantaggi fiscali e non solo.

Rientrano tra le politiche di welfare aziendale i fringe benefit e il flexible benefit. Ecco alcune novità 2022.

RSS

Recapiti e Contatti






Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top