Commercialista.it > Fisco e Tributi > imu > usufrutto a titolo gratuito - IMU: COMPROPRIETÀ DELL’IMMOBILE, INTESTATO AI FIGLI, IN USO AI GENITORI-FRATELLI-NONNI, COME EVITARE IMU DA SECONDA CASA - Commercialista.it - Dott. Alessio Ferretti
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Focus

IMU: COMPROPRIETÀ DELL’IMMOBILE, INTESTATO AI FIGLI, IN USO AI GENITORI-FRATELLI-NONNI, COME EVITARE IMU DA SECONDA CASA

Imu: comproprietà dell’immobile, intestato ai figli, in uso ai genitori-fratelli-nonni, come evitare imu da seconda casa

 

Siamo tre fratelli (un fratello e due sorelle) proprietari di una casa per una quota del 33% ciascuno, nostro fratello vi ha la residenza anagrafica e la usa  come abitazione principale, io e mia sorella no, come possiamo evitare di pagare l’IMU  da seconda casa (per le due sorelle che non godono della detrazione ad abitazione principale e della aliquota agevolata) che è un salasso economico?

Come purtroppo è evidente le agevolazioni per abitazione principale possono essere usufruite soltanto dal proprietario che dimora abitualmente e risiede anagraficamente nell’immobile. Nel caso oggetto del quesito, solo il fratello che ha adibito la casa ad abitazione principale e vi ha trasferito la residenza potrà usufruire dell’aliquota ridotta e della intera detrazione pari a 200 euro prevista.. Poiché per l’Imu non è prevista la possibilità da parte dei Comuni di assimilare ad abitazione principale l’immobile dato in uso gratuito a parenti, le due sorelle, pur essendo comproprietarie, non possono allo stato attuale usufruire di alcuna agevolazione. Saranno pertanto tenute al pagamento del tributo come “altro fabbricato”, utilizzando l’aliquota relativa a immobili diversi dall’abitazione principale. La soluzione, per evitare questo salasso economico può essere di due tipi:

1)     Dove i regolamenti comunali sull’imposta municipale lo prevedono, è possibile usufruire di una alIquota ridotta per gli immobili concessi in comodato d’uso gratuito a parenti fino al primo grado. Questa ipotesi è consentita solo in alcuni Comuni e con aliquote non sempre molto convenienti (ad esempio a Gaeta (LT) si usufruirebbe di una aloquota dello 096% in luogo dello 1.06% ;

2)     L’ipotesi migliore in termini di convenienza economica, consiste nel concedere in usufrutto l’immobile (usufrutto a titolo gratuito) sostenendo le spese notarili e le imposte relative, ma consentendo alle due sorelle di non versare l’IMU per la durata del contratto. Infatti con l’usufrutto, regolarmente registrato, è solo il fratello che ha l’usufrutto/possesso dell’immobile ad essere soggetto passivo dell’imposta municipale. In tal modo in pochi anni (2/3) già si è nelle condizioni di rientrare delle spese sostenute.

Infatti, una delle novità più rilevanti introdotte con l'Imu, rispetto all'Ici, è la previsione che l'aliquota agevolata per la prima casa si applica non più al singolo contribuente, ma al nucleo familiare. Di conseguenza sono stati trasferiti nell'ambito delle seconde case molti alloggi che, in precedenza, non pagavano nulla, in forza dell'esenzione da Ici che era prevista per le prime case. È successo, ad esempio, per il caso di due appartamenti contigui, resi comunicanti, ma intestati l'uno al marito e l'altro alla moglie. Ora uno dei due non sarà più prima casa. Lo stesso vale per la prassi, sconsigliata dai professionisti più responsabili, ma in passato abbastanza praticata, di considerare prima casa per uno dei coniugi l'alloggio in località turistica, facendovi trasferire la residenza al coniuge intestatario. In queste circostanze non resta che fare buon viso a cattivo gioco e rinunciare allo sconto. 
Ma ci sono altre situazioni, messe in atto in passato senza l'intento di sottrarsi al carico fiscale, che oggi possono essere riconsiderate a seguito dell'introduzione dell'Imu. Si pensi al caso in cui persone non più giovanissime, venute nella determinazione di acquistare una casa per sé, l'hanno intestata ai figli, nell'intento di risparmiare sulle future imposte di successione. Spesso la posizione dei genitori veniva tutelata con un semplice contratto di comodato. Ora questo non è più sufficiente e per i figli l'alloggio, anche se in uso gratuito ai genitori, viene tassato con l'aliquota della seconda casa.

La Soluzione

Consiste in un atto con il quale i figli, titolari della piena proprietà, costituiscono a favore dei genitori il diritto di usufrutto a titolo gratuito. In questo modo l'alloggio risulta abitato dall'usufruttuario, che è l’unico soggetto tenuto al pagamento dell'Imu, con l’aliquota agevolata prevista per l’abitazione principale (nel caso in oggetto il fratello paga imposta e le sorelle sono esentate). Negli studi notarili questo tipo di atto comincia già ad essere richiesto il costo non è eccessivo, poichè se si tratta di un immobile di un certo pregio, a fronte di imposte di trasferimento inferiori ai mille euro e spese calcolate in base al valore dell'alloggio, l'operazione viene ammortizzata con il risparmio fiscale di un paio d'anni. L'aliquota Imu per la seconda casa, infatti, risulta più che doppia rispetto a quella per la prima, ma è importante ricordare che l’imu è su base mensile, pertanto chi è interessato per l’anno 2013 deve attivarsi fin da subito per attivarsi con il contratto di usufrutto a titolo gratuito.

Può dunque valere la pena di recarsi presso uno studio notarile, al fine di verificare se ci sono i presupposti per l'operazione e chiedere un preventivo per imposte e spese. Il tutto dopo aver calcolato, se necessario con l'aiuto del Caaf o di un commercialista, il carico Imu dell'alloggio, sia come prima sia come seconda casa. Si tratta, è opportuno sottolinearlo, di un'operazione del tutto lecita, che l'amministrazione finanziaria non può qualificare come elusiva o strumentale, in quanto mira a riconoscere un diritto reale sull'alloggio in capo al soggetto che lo occupa e che, nella maggior parte dei casi, ha pagato a suo tempo il prezzo dell'acquisto.

 

Stampa
Tags:
Vota questo articolo:
No rating

Dott. Alessio FerrettiDott. Alessio Ferretti

Altri articoli di Dott. Alessio Ferretti

Contatta autore

Contatta autore

x

Notizie Fiscali

IMU: COMPROPRIETÀ DELL’IMMOBILE, INTESTATO AI FIGLI, IN USO AI GENITORI-FRATELLI-NONNI, COME EVITARE IMU DA SECONDA CASA

Siamo tre fratelli (un fratello e due sorelle) proprietari di una casa per una quota del 33% ciascuno, nostro fratello vi ha la residenza anagrafica e la usa  come abitazione principale, io e mia sorella no, come possiamo evitare di pagare l’IMU  da seconda casa (per le due sorelle che non godono della detrazione ad abitazione principale e della aliquota agevolata) che è un salasso economico?

RSS

Recapiti e Contatti






Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top