Guida all’ottenimento della riduzione IMU per capannoni industriali.
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Enter Title

Focus

IMU capannoni industriali (D – E): sconto per impianti fissi “imbullonati”

Guida all’ottenimento della riduzione IMU per capannoni industriali.

IMU capannoni industriali (D – E): sconto per impianti fissi “imbullonati”

IMU capannoni industriali (D – E): sconto per impianti fissi “imbullonati”

Guida all’ottenimento della riduzione IMU per capannoni industriali.

La legge 28 dicembre 2015, n. 208, con riferimento al tema della determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare, censite in catasto nelle categorie dei gruppi D e E, ha introdotto sostanziali cambiamenti al pregresso quadro normativo di riferimento conferendo il diritto alla rimodulazione delle rendite catastali con effetto il correlato e consistente abbattimento della base imponibile IMU per fabbricati D ed E.

A partire dal 01.01.2016 le imprese hanno diritto ad ottenere un consistente sconto (casi esaminati fino all’60%) nel pagamento dell’IMU sui propri capannoni industriali grazie alle disposizioni contenute nella Legge di Stabilità 2016 che ha introdotto e disciplinato il diritto ad aggiornare le rendite catastali per escludere dal calcolo dell’imposta gli impianti fissi (c.d. imbullonati). Per avere un’idea, possiamo riflettere ad esempio alle aziende di pressofusione allo spazio occupato dai macchinari/impianti/attrezzatura della catena produttiva, stoccaggio automatizzato, logista e controllo di qualità. Alle aziende food, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, (Pasta, Olio, Vino, Acqua, Distillati) allo spazio occupato dagli impianti adibiti, alla estrazione, raccolta, manipolazione, analisi, imbottigliamento della materia prima e o semilavorati. Stesso discorso per impianti destinati ad industrie editoriali, caratterizzate da impianti fissi ed automatizzati. 


Requisiti oggettivo e soggettivo

L’agevolazione compete per capannoni industriali  appartenenti alle categorie D ed E (immobili a destinazione d’uso speciale e particolare), e vale sia per proprietari che locatari.

La legge 28 dicembre 2015, n. 208 consolida un orientamento nato con la norma contenuta nella legge n. 190 del 2014 (precedente Legge di Stabilità) che stabiliva come la determinazione della rendita catastale dei capannoni industriali e, più in generale degli immobili a destinazione d’uso particolare, fosse eseguita tramite stima diretta, utilizzando i criteri indicati dalla circolare n. 6/2012 dell’Agenzia del Territorio (in allegato). Secondo tale circolare, la rendita catastale era data dalla “somma” del valore del terreno, dei muri e degli impianti fissi che contribuivano in maniera continuativa all’attività produttiva (gli imbullonati, appunto). La Finanziaria 2016 non abroga la norma precedente, ma stabilisce che ai fini del calcolo dell’IMU, dalla rendita catastale così calcolata vada scorporato il valore degli imbullonati, determinando in pratica una diminuzione del valore imponibile su cui calcolare l’imposta e, dunque, una IMU più leggera. In tal senso è orientata la circolare 2 del 2016 (in allegato) emessa dalla Agenzia delle Entrate

 

Come procedere: il DOCFA!!

L’operazione non è automatica, i proprietari (N.B. locatari) dei capannoni con dentro impianti e macchinari fissi devono provvedere all’aggiornamento delle rendite catastali di questi immobili (secondo quanto stabilito dal decreto n. 701/1994 tramite procedura DOCFA) alla luce delle novità contenute nella Legge di Stabilità 2016.


Effetti

Decorrono successivamente alla data di presentazione del DOCFA, fermo restando il diritto del contribuente a presentare un’istanza di autotutela al proprio Comune su validi principi tributari per un riconoscimento retroattivo.

Per assistenza contattate:

contenzioso@networkfiscale.com

 

o cliccate qui

Stampa

Dott. Alessio FerrettiDott. Alessio Ferretti

Altri articoli di Dott. Alessio Ferretti

Contatta autore

Contatta autore

x

Notizie Fiscali

IMU capannoni industriali (D – E): sconto per impianti fissi “imbullonati”

Guida all’ottenimento della riduzione IMU per capannoni industriali.

IMU capannoni industriali (D – E): sconto per impianti fissi “imbullonati”

La legge 28 dicembre 2015, n. 208, con riferimento al tema della determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare, censite in catasto nelle categorie dei gruppi D e E, ha introdotto sostanziali cambiamenti al pregresso quadro normativo di riferimento conferendo il diritto alla rimodulazione delle rendite catastali con effetto il correlato e consistente abbattimento della base imponibile IMU per fabbricati D ed E.

Sistema del “Prezzo - Valore” e applicabilità del beneficio fiscale anche alle ipotesi di assegnazione di beni immobili ai soci. Come si ottiene l'“agevolazione nell'agevolazione”?

Guida all'applicazione del prezzo-valore e applicabilità del valore catastale in caso di assegnazione di beni immobili ai soci

Sistema del  “Prezzo - Valore” e applicabilità del beneficio fiscale anche alle ipotesi di assegnazione di beni immobili ai soci. Come si ottiene l'“agevolazione nell'agevolazione”?

Il meccanismo agevolativo del “Prezzo-Valore”, che non risulta ancora adeguatamente conosciuto, merita di essere illustrato con chiarezza per “mettere sotto gli occhi” dei contribuenti uno strumento fiscale il quale, nelle ipotesi di trasferimenti immobiliari, consentente di realizzare un consistente risparmio d'imposta. Con questa guida accertiamo se il valore catastale (in genere più vantaggioso di quello di mercato) applicabile in base a tale sistema opzionale, possa operare anche nei casi di assegnazione di beni ai soci, ottenendo un forte risparmio addizionale; esaminiamo inoltre quali vantaggi pratici ne derivano anche in punto di accertamenti dell'agenzia delle Entrate e come ottenere questa “agevolazione nell'agevolazione”.

IMU E TASI: NOVITA’ PER IL 2016 E TERMINI DI VERSAMENTO

Guida Fiscale IMU e TASI

IMU E TASI: NOVITA’ PER IL 2016 E TERMINI DI VERSAMENTO

Scadenze da monitore e sintesi delle novità introdotte con la Legge n. 208 del 28 dicembre 2015, pubblicata in Gazzetta Ufficiale,  con n. 302 del 30/12/2015, S.O. n. 70, anche detta Legge di Stabilità, in materia di TASI  che di IMU.

Imu: Chi deve pagare e chi è esonerato con le ultime novità del D.L. 4 del 2015

Imu: Chi deve pagare e chi è esonerato con le ultime novità del D.L. 4 del 2015

È in vigore dal 24 gennaio 2015 il D.L. n. 4 che disciplina misure urgenti in materia di esenzione IMU per i terreni montani, ridefinendo i parametri precedentemente fissati. In particolare, il decreto - approvato dal Consiglio dei Ministri di venerdì 23 gennaio 2015 prevede che, a decorrere da quest'anno, l’esenzione dall’imposta municipale propria sia applicata…

IMU sulla prima casa: conguaglio da versare entro il 24 gennaio 2014

Guida fiscale all'IMU

IMU sulla prima casa: conguaglio da versare entro il 24 gennaio 2014

Ancora 18 giorni per versare la mini IMU ovvero la parte dell'imposta sulla prima casa che i contribuenti sono chiamati a saldare entro il 24 gennaio 2014. Infatti, si deve versare il 40% della differenza rispetto a quanto pagato nello scorso anno, ma solo se il comune in cui ricade la proprietà ha aumentato l'aliquota rispetto a quella standard del 4 per mille. 


RSS

Recapiti e Contatti






Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top