Spese funebri e obbligo di tracciabilità dei pagamenti
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Focus

Spese funebri e obbligo di tracciabilità dei pagamenti

Guida fiscale all'ottenimento delle detrazioni, gli errori dal non commettere!!

Spese funebri e obbligo di tracciabilità dei pagamenti

L’obbligo di tracciabilità.

La Legge di bilancio 2020 dal 1° gennaio 2020 ha introdotto l’obbligo di pagamento con mezzi tracciabili (articolo 1 comma 679).

L’obbligo di tracciabilità, ai fini delle detrazioni Irpef in dichiarazione dei redditi, abbraccia la generalità degli oneri contenuti all’articolo 15 del TUIR, con la sola eccezione delle spese mediche sostenute presso strutture pubbliche o accreditate e delle spese per farmaci.

Le spese funebri detraibili

Per spese funebri si intendono i costi sostenuti dal contribuente in occasione di un funerale e fatturati tramite agenzia di pompe funebri, quali il trasporto della salma e sistemazione nei loculi cimiteriali, le spese per il fiorista e per gli annunci funebri.

Con la legge di stabilità 2016 (articolo 1 comma 954 L. 208/2015) chi sostiene la spesa può detrarla anche se non è legato da vincolo parentela con la persona deceduta.

Le spese funebri detraibili devono essere attuali rispetto all’evento e quindi sostenute in occasione del decesso.

Sono escluse le spese sostenute in anticipo dal contribuente in previsione delle future onoranze funebri (come, ad esempio, l’acquisto preventivo di un loculo) o a posteriori, come quando si rende necessaria la traslazione della salma a distanza di anni, su richiesta del comune.

Detraibilità delle spese funebri.

Le spese funebri, come contenuto nell’elenco di cui all’art. 15 del Tuir, rientrano tra le spese detraibili ai fini Irpef soggette all’obbligo di tracciabilità.

Dall’imposta lorda si detrae un importo pari al 19% delle spese sostenute. La spesa funebre è detraibile per un importo massimo di 1.550 euro per ciascun decesso, soglia di spesa sulla quale viene poi calcolato il 19%, da spartire, eventualmente, fra tutti i soggetti che hanno sostenuto la spesa relativa allo stesso defunto.

Nel caso quindi la fattura dell’agenzia funebre riportasse il nome di una sola persona, ma di fatto alla spesa avessero partecipato più soggetti, sulla fattura stessa andrà riportata un’annotazione (sottoscritta dall’intestatario) che certifichi la spartizione della spesa. In questo modo, conservando tutti una copia della fattura, sarà possibile applicare la detrazione pro-quota.

La detraibilità varia al variare del reddito. A partire dal modello 730/2021, la detrazione spetta:

-       per l’intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000 euro;

-      il credito decresce sino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a 240.000 euro.

Per la verifica del limite reddituale si tiene conto anche dei redditi assoggettati a cedolare secca.

I mezzi tracciabili.

Carte, bancomat o assegni aprono le porte alle detrazioni fiscali nel modello 730/2021.

Il contribuente deve quindi provare di aver pagato con mezzi diversi dal contante mediante ricevuta rilasciata dall’esercente che riporti che il pagamento è stato eseguito con carta o bancomat.

È questa la prima verifica da fare per capire se una spesa rientra o meno tra quelle detraibili con il modello 730/2021.

È possibile provare che il pagamento è stato effettuato con mezzi tracciabili anche consegnando al professionista o al CAF l’estratto conto bancario, copia del bollettino postale o del MAV e del pagamento con PagoPA.

In alternativa, per salvare la detrazione fiscale nel modello 730/2021, se vi è impossibilità a produrre questi documenti, l’utilizzo del mezzo di pagamento tracciabile può essere documentato con un’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio (Agenzia delle Entrate, risposta all’interpello n. 431 del 2 ottobre 2020).

Le richieste di proroga 2021.

La consulta nazionale dei Caf e dei consulenti del lavoro ha richiesto, nel mese di aprile, al Ministero dell'economia e delle Finanze (MEF) di derogare per il 2021 (anno di imposta 2020) alla disposizione di cui alla Legge di bilancio 2020 che impone il pagamento tracciato delle spese con esclusione del pagamento in contanti.

È stata inoltre avanzata al MEF la richiesta di modificare la norma, nel senso di prevedere nella fattura o nella ricevuta l’inserimento della dicitura che informi sulla detraibilità della spesa sostenuta solo con mezzi di pagamento tracciabili.

Infatti, la scarsa conoscibilità della norma, vista l’insufficiente pubblicità data al nuovo obbligo, e la mancanza di utili accorgimenti come quello suggerito dai Caf, ha portato molti contribuenti, ignari della previsione, a continuare a pagare le spese detraibili in contanti, sebbene dietro emissione di regolare fattura.

I Caf hanno evidenziato che la situazione riguarda soprattutto le fasce più deboli del Paese, non abituate all’uso della moneta elettronica per ragioni anagrafiche e culturali.

La richiesta di proroga 2021 per salvare gli sconti fiscali per i pagamenti eseguiti in contanti nell’anno di imposta 2020, è per ora rimasta disattesa, seppure accoglibile in sede di conversione in legge del decreto Sostegni o tramite il nuovo decreto Sostegni bis.

Stampa

Alessandra GuandaliniAlessandra Guandalini

Altri articoli di Alessandra Guandalini

Contatta autore

Contatta autore

x

Conferimento ramo di azienda riflessi fiscali e giuridici

Spese funebri e obbligo di tracciabilità dei pagamenti

Guida fiscale all'ottenimento delle detrazioni, gli errori dal non commettere!!

Spese funebri e obbligo di tracciabilità dei pagamenti

Obbligo di tracciabilità e detraibilità delle spese funebri: tipologie, criteri e importi, gli errori da non commettere che ti fanno perdere il diritto alla detrazione!!!

Welfare aziendale: benefici economici per azienda e lavoratore

I flexible benefit concessi ai lavoratori permettono di ottenere dei benefici economici, in termini anche di vantaggi fiscali e contributivi, sia per l’azienda che per i lavoratori

Welfare aziendale: benefici economici per azienda e lavoratore

Per welfare aziendale si intende la gestione integrata di tutte le iniziative con le quali una azienda si fa carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e agevolazioni sotto forma di beni e servizi. È uno strumento di remunerazione “alternativo” che comporta un beneficio economico sia per le aziende che per i dipendenti.

Il bonifico parlante errato fa decadere dalle “detrazioni casa”? Quando? Le istruzioni operative per evitare errori.

Guida alla compilazione del bonifico parlante "detrazioni-casa" 2017

Il bonifico parlante errato fa decadere dalle “detrazioni casa”? Quando? Le istruzioni operative per evitare errori.

La compilazione incompleta o errata del bonifico parlante per le detrazioni per ristrutturazioni e riqualificazione energetica“casa” 2017 implica la decadenza dal beneficio fiscale? Rispondiamo al quesito posto da centinaia di utenti, sulla base della recentissima risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 2017, fornendo altresì le istruzioni per non sbagliare, evitando così di perdere i vantaggiosissimi crediti d’imposta! 

Industria 4.0: verso una nuova era. Guida pratica ai bonus fiscali e agli incentivi "smart" per le imprese, cumulabili al Patent Box.

Guida completa alle agevolazioni fiscali e finanziarie del Piano Industria 4.0

Industria 4.0: verso una nuova era. Guida pratica ai bonus fiscali e agli incentivi "smart" per le imprese, cumulabili al Patent Box.

Con questa guida pratica per le imprese illustriamo in sintesi tutte le agevolazioni fiscali e finanziarie “Smart” previste dal “Piano Industria 4.0” (Legge di Stabilità 2017) a supporto degli investimenti per l’innovazione, la competitività, la digitalizzazione e la valorizzazione della produttività, da cogliere al volo per diventare protagonisti in primo piano di quella che è stata definita la “Quarta Rivoluzione Industriale”. In particolare, i titolari di marchi d’impresa o collettivi e di altri intangible assets, quali altri bonus fiscali potranno sommare pro norma al Patent Box, moltiplicando così in modo esponenziale il loro risparmio lecito d’imposta?    

Donazioni ad ASD-ONLUS: guida fiscale 2017 alla deduzione/detrazione per imprese e privati

Guida fiscale deducibilità/detraibilità erogazioni liberali ASD-ONLUS 2017 per imprese e privati

Donazioni ad ASD-ONLUS: guida fiscale 2017 alla deduzione/detrazione per imprese e privati

Un’impresa simpatizzante ha finanziato una ASD-ONLUS per persone diversamente abili, corrispondendo alla stessa un’erogazione liberale in denaro senza ricevere alcun corrispettivo. Come potrà dedurre tali costi per non farli pesare sul Bilancio? Quali sono le agevolazioni fiscali previste nel 2017?

RSS

Recapiti e Contatti






Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top