Guida Fiscale ai costi deducibili in bilancio - TELEFONICHE: PERCENTUALE DEDUCIBILITA’ DEI COSTI E DI DETRAIBILITA’ DELL’IVA - Commercialista.it - la redazione
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Enter Title

Focus

TELEFONICHE: PERCENTUALE DEDUCIBILITA’ DEI COSTI E DI DETRAIBILITA’ DELL’IVA

Spese telefoniche guida fiscale alla deducibilità del costo ed alla detraibilità dell'iva (telefonia fissa e cellulari)

  • 27 febbraio 2018
  • Autore: la redazione
  • Numero di visualizzazioni: 261351
  • Commenti
TELEFONICHE: PERCENTUALE DEDUCIBILITA’ DEI COSTI E DI DETRAIBILITA’ DELL’IVA

TELEFONICHE: PERCENTUALE DEDUCIBILITA’ DEI COSTI E DI DETRAIBILITA’ DELL’IVA

Risale alla legge finanziaria del 2008 l’attuale corpus normativo che disciplina le percentuali di deducibilità e detraibilità delle spese di telefonia fissa e mobile in capo ad una azienda e/o ad un professionista. Il concetto chiave appena introdotto è quello del principio dell’inerenza dove in modo nominale e timido si è introdotto che la  percentuale di detraibilità IVA è da determinare in funzione dell’inerenza dell’utilizzo del bene per l’attività (ai sensi dell’art.19 del D.P.R. 633/72), salvo controllo da parte degli uffici finanziari.

In realtà, si fa riflettere che a riguardo il comma 255, articolo 1 della Finanziaria 2008, stabilisce: “per il quinquennio 2008- 2012, nel fissare i criteri selettivi di cui all’art. 51 del DPR 633/72, gli uffici dovranno concentrare l’attività di controllo sui contribuenti che abbiano computato in detrazione  l’imposta riguardante gli acquisti e le relative prestazioni di gestione dei telefonini in misura superiore al 50%”. Sembra un avvertimento poiché se si effettua una detrazione superiore al 50% bisognerà provare l’utilizzo aziendale o professionale.

Detraibilità dell’IVA

La richiamata finanziaria ha introdotto modifiche in merito alla detraibilità dell’Iva, ovvero l’IVA pagata per le spese telefoniche, per l’acquisto di apparecchi di telefonia fissa, mobile, ADSL, sostenute nell’esercizio della professione o dell’attività di impresa. Ante 2008, l’IVA pagata era detraibile solo al 50%, ora è detraibile anche fino al 100%.

Condizioni: la condizione necessaria affinché l’IVA possa essere detratta al 100%, é che le spese siano state sostenute ad uso esclusivo della propria attività. L’uso deve quindi essere esclusivo e dimostrabile: nella dichiarazione IVA andremo a dichiarare la detrazione superiore al 50%. L’Agenzia delle Entrate é l’istituto chiamato a controllare le dichiarazioni dei contribuenti che avranno computato in detrazione l’imposta IVA superiore al 50%. Il titolare di partita IVA potrà quindi essere chiamato a dimostrare l’utilizzo ad uso esclusivo professionale.

Nel caso di spese telefoniche ad uso promiscuo  la detraibilità è del 50% ed il contribuente è esonerato a dimostrarne il reale uso all’Agenzia delle Entrate.

Deducibilità delle spese di telefonia fissa e mobile

La percentuale che esenta dalla soprarichiamate “ipotesi di rettifiche in sede di accertamento” è pari all’80% sia per i costi di telefonia mobile (prima del 2007 la deducibilità era al 50%) che per quelli di telefonia fissa (prima del 2007 la deducibilità era al 100%).

Questi oneri deducibili possono essere computati ai fini della determinazione della base imponibile Irpef/Ires/Irap. La percentuale dell’80% funziona come norma di “sistema” e non antielusiva specifica. Per cui anche se dimostrassimo l’uso esclusivo a fini aziendali, non é prevista la possibilità di aumentare questa percentuale di deduzione.

La deducibilità si riferisce a tutte le spese inerenti le spese telefoniche impiegate nell’esercizio della propria attività: le quote di ammortamento per l’acquisto di cellulari, canoni di locazione, noleggio, bollette, ricariche telefoniche. Ovviamente occorre conservare scontrini e fatture che comprovino il costo sostenuto.

In conclusione in base a quanto disposto nella Finanziaria 2008 e dall’art.19 del D.P.R. 633/72 la deducibilità delle spese telefoniche a:

SPESE TELEFONICHE

IVA %

IRPEF/IRES/IRAP %

TIPOLOGIA

DETRAIBILITA'

DEDUCIBILITA'

FISSA

100%

80%

ADSL

100%

80%

MOBILE

50% o 100%

80%

ACCESSORI TELEFONINI

50% o 100%

80%

 

Per Assistenza sulla corretta aliquota da applicare contattateci senza esitare al Numero Verde 800.19.27.52


 
 

CLICCA QUI

O CHIAMATE IL NUMERO VERDE 800.19.27.52


 

Stampa

la redazionela redazione

Altri articoli di la redazione

Contatta autore

Contatta autore

x

Notizie Fiscali

TELEFONICHE: PERCENTUALE DEDUCIBILITA’ DEI COSTI E DI DETRAIBILITA’ DELL’IVA

Spese telefoniche guida fiscale alla deducibilità del costo ed alla detraibilità dell'iva (telefonia fissa e cellulari)

  • 27 febbraio 2018
  • Autore: la redazione
  • Numero di visualizzazioni: 261351
  • Commenti
TELEFONICHE: PERCENTUALE DEDUCIBILITA’ DEI COSTI E DI DETRAIBILITA’ DELL’IVA

Risale alla legge finanziaria del 2008 l’attuale corpus normativo che disciplina le percentuali di deducibilità e detraibilità delle spese di telefonia fissa e mobile in capo ad una azienda e/o ad un professionista. Il concetto chiave appena introdotto è quello del principio dell’inerenza dove in modo nominale e timido si è introdotto che la percentuale di detraibilità IVA è da determinare in funzione dell’inerenza dell’utilizzo del bene per l’attività (ai sensi dell’art.19 del D.P.R. 633/72), salvo controllo da parte degli uffici finanziari. 

 

 

RSS

Recapiti e Contatti






Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top