La tassazione del reddito di impresa nell’attività di pesca costiera
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Enter Title

Focus

La tassazione del reddito di impresa nell’attività di pesca costiera

Guida alle agevolazioni fiscali.

La tassazione del reddito di impresa nell’attività di pesca costiera

La pesca professionale in Italia

Negli ultimi dieci anni le imprese della pesca hanno subito un forte calo di redditività ed un aumento dei costi produzione dovuto al rincaro dei beni energetici (caro gasolio). Il tutto complicato dalla scarsa attenzione delle autorità competenti e la normativa spesso confusa.

Eppure, il legislatore tributario ha negli anni cercato di alleggerire il carico fiscale, con agevolazioni non sempre note alle imprese del settore.

 

I tipi di pesca professionale

La pesca professionale (o di mestiere) legata all’attività economica a scopo di lucro, è effettuata dalle imprese di pesca legalmente autorizzate e si contrappone alla pesca sportiva (o amatoriale) svolta con fine ricreativo o come attività agonistica.

La pesca professionale è suddivisa, a seconda dell’ ambiente acquatico in cui è svolta, in:

 pesca costiera,

-  pesca mediterranea (o “d’altura”),

-  pesca oceanica (o “oltre gli stretti”).

In modo più specifico la pesca costiera è divisibile in: pesca locale e pesca ravvicinata.

La pesca locale è esercitata nella acque marine fino ad una distanza di 6 miglia dalla costa con possibilità di estensione fino a 12 miglia nautiche.

La pesca ravvicinata è invece effettuata fino ad una distanza massima di 40 miglia dalla costa.

Una volta collocata l’impresa di pesca nel giusto riquadro si valutano le corrette agevolazioni fiscali.

 

L’agevolazione fiscale per la pesca costiera (L.203/2008).

L’art. 2, comma 2, della L.203/2008, prevede una agevolazione per le imprese che esercitano la pesca costiera e/o la pesca nelle acque interne e lagunari, e così dispone “Per la salvaguardia dell'occupazione della gente di mare, i benefici di cui agli articoli 4 e 6 del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30, e successive modificazioni, sono estesi, a decorrere dall'anno 2009 e nel limite dell'80 per cento, alle imprese che esercitano la pesca costiera, nonché alle imprese che esercitano la pesca nelle acque interne e lagunari ”.

La norma estende l’agevolazione fiscale di cui all’art. 4 del dl. 457/1997 alle imprese esercenti attività di pesca costiera. Infatti, l’agevolazione era in precedenza riservata alle navi adibite alla navigazione internazionale (art. 4 del dlgs.457/97), poi è stata estesa dalla L.388/2000 e, da ultimo, mediante la L. 203/2008, alle imprese esercenti la pesca costiera oppure la pesca nelle acque interne e lagunari.

 

La detassazione del reddito e la sua vigenza

La sopracitata norma consente alle imprese di calcolare il reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi, nella misura del 36%, con sgravio del 64% del reddito.

Il vantaggio fiscale è ancora in vigore, come si ricava dalle istruzioni dei modelli dei redditi:

- modello dei redditi SP 2022 (pag. 46);

- modello dei redditi SP 2017 – AI 2016 (pg.39).

 

Come fare per ottenere il beneficio

L’impresa idonea ad ottenere l’applicazione della agevolazione fiscale è quella in grado di dimostrare di svolgere attività di pesca costiera.

La pesca costiera, a norma del Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639, è classificabile in:

-  pesca costiera locale (esercitata entro 6 miglia dalla costa, con navi di quarta categoria

-  pesca costiera ravvicinata (esercitata entro 40 miglia dalla costa, con navi di terza categoria).

Il capo del compartimento marittimo, verificata l’idoneità del mezzo allo svolgimento del tipo di attività di pesca costiera svolta (in base alla dotazione sicurezza e delle attrezzature per la pesca e agli apparati per la congelazione o la trasformazione dei prodotti di cui la nave deve essere provvista), assegna e certifica la categoria, all'atto dell'iscrizione nella relativa matricola.

L’impresa avente diritto al beneficio deve essere in possesso:

-  della certificazione rilasciata dalla Capitaneria di Porto, comprovante che l’impresa esercita attività di pesca costiera ravvicinata, in quanto dotata di mezzo a ciò idoneo e, dunque, omologato e iscritto come mezzo di  terza categoria;

-  della apposita licenza di pesca rilasciata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che prova l’effettivo utilizzo dell’imbarcazione/i nell’attività di navigazione finalizzata all’esercizio della pesca costiera ravvicinata.  

 

Conclusioni

Le problematiche delle attività di pesca sono numerose e derivano da vari fattori economici, sociali, ambientali e normativi non risolvibili nel breve periodo.

Il supporto di un consulente è di primaria importanza per mettere a fuoco all’interno della copiosa normativa di settore, gli incentivi e le agevolazioni di rilancio per l’attività di impresa.

Se anche la tua impresa vuole innovare la sua strategia di pianificazione fiscale, contattaci!

 

Stampa

Alessandra GuandaliniAlessandra Guandalini

Altri articoli di Alessandra Guandalini

Contatta autore

Contatta autore

x

Archivio Fiscale

La tassazione del reddito di impresa nell’attività di pesca costiera

Guida alle agevolazioni fiscali.

La tassazione del reddito di impresa nell’attività di pesca costiera

La pesca professionale rappresenta un comparto rilevante della nostra economia. La nostra penisola si affaccia per oltre 8.000 km di costa sul mar Mediterraneo. Il settore, però, non è valorizzato quanto la strategica posizione geografica consentirebbe.

Trattamenti di medicina estetica e il regime Iva

Quali trattamenti sono esenti Iva?

Trattamenti di medicina estetica e il regime Iva

Non tutte le operazioni di chirurgia estetica possono godere del regime dell’esenzione Iva ex art. 10, n.18 del DPR 633/1972.

Breve guida ai casi di esenzione alla luce dei più recenti orientamenti della Corte di Cassazione.

Il decreto aiuti ter: la conversione in legge a novembre 2022

Caro energia e Terzo settore: breve sintesi degli aiuti contenuti nella legge di conversione.

Il decreto aiuti ter: la conversione in legge a novembre 2022

Le misure urgenti, contenute nel decreto aiuti ter (Dl. del 23.09.2022 n.144), stanziate dal governo Draghi contro il caro energia, ed in tema di produttività delle imprese e politiche sociali, sono state convertite nella Legge del 17 novembre 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 269.

Gli interventi sono destinati ad essere implementati del Dl Aiuti quater.

Decreto aiuti quater in Gazzetta

Guida alle novità per le imprese e famiglie contro il caro energia.

Decreto aiuti quater in Gazzetta

Il 18 novembre è stato pubblicato in GU n. 270 il Decreto aiuti quater (Dl n. 176/2022). Il provvedimento rafforza le misure, introdotte dal già decreto aiuti,  in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti, con uno stanziamento pari a circa 9,1 per finanziare interventi contro il caro energia.

Bonus Energia: Credito d'imposta come ottenerlo entro la scadenza imminente del 30.11.2022

Convenzione tra Grid Parity 2 e Commercialista.it per i nostri Clienti ed utenti

Bonus Energia: Credito d'imposta come ottenerlo entro la scadenza imminente del 30.11.2022

con la presente Vi informiamo di aver messo a punto uno specifico Servizio volto a consentire la fruizione del “BONUS ENERGIA” di cui al DL 21 marzo 2022, n. 21 e ss.mm.ii. riservato alle imprese che nel 2022 hanno subito un incremento dei prezzi della materia energia (luce e gas) di almeno il 30% rispetto a quelli sostenuti nel 2019. In virtù di tale Bonus gli Utenti possono beneficiare di un credito d’imposta proporzionale alle spese sostenute per la materia energia (luce e gas) da aprile a novembre 2022, da portare in compensazione sugli F24 entro il 31/12/2022 per l’energia consumata nel secondo e nel terzo trimestre 2022 ed entro marzo 2023 per l’energia consumata nel bimestre ottobre-novembre.

RSS

Newsletter

Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Recapiti e Contatti






Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top