Commercialista.it > Fisco e Contenzioso > metodologie di controllo > edilizia e costruzioni - EDILIZIA E COSTRUZIONI: METODOLOGIE DI CONTROLLO DA PARTE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE - Commercialista.it - Dott. Alessio Ferretti
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Enter Title

Focus

EDILIZIA E COSTRUZIONI: METODOLOGIE DI CONTROLLO DA PARTE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

Conoscere le metodologie di controlli della GDF e della AE per tutelarsi in via preventiva

EDILIZIA E COSTRUZIONI: METODOLOGIE DI CONTROLLO DA PARTE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

Edilizia e Costruzioni: Metodologie di controllo da parte della Agenzia delle Entrate

 

Pubblicata sul sito della Agenzia delle Entrate, una importante guida sulla metodologia di controllo delle Aziende attive nel settore Edile.

In particolare quelle rientranti sei seguenti codici attività:

Codice attività ATECOFIN 2004:

 

45.21.1

Lavori generali di costruzione di edifici

45.21.2

Lavori di ingegneria civile

 

Codice attività ATECO 2007:

41.20.00

Costruzione di edifici di edilizia residenziale e non residenziale

42.12.00

Costruzione di linee ferroviarie e metropolitane

42.13.00

Costruzione di ponti e gallerie

42.21.00

Costruzione di opere di pubblica utilità per il trasporto dei fluidi

42.22.00

Costruzione di opere di pubblica utilità per l’ingegneria elettrica e le telecomunicazioni

42.99.09

Altre attività di costruzione di altre opere di ingegneria civile nca

 

Nella categoria dei lavori generali di costruzione di edifici e lavori di ingegneria civile vengono generalmente ricomprese  tutte  le  attività  svolte  da  imprese  edili  indipendentemente  dalle  dimensioni  imprenditoriali,  dalle caratteristiche strutturali e dai destinatari delle prestazioni.

 

Quanto   alle   dimensioni   aziendali,   è   opportuno   far   presente   che   trattasi  di  categoria   composita   che ricomprende sia ditte costituite dal titolare che si avvale della collaborazione di uno o più manovali, sia di imprese dotate  di  una  più  articolata  struttura  e  di  un  maggior  grado  di  specializzazione,  che  possono  contare  su  una organizzazione che coordina diverse professionalità (muratura, carpenteria, intonacatura, ecc.).

La presente metodologia intende fare riferimento ad un ambito limitato del settore ed in particolare alle attività poste in essere da piccole e medie imprese per l’effettuazione degli interventi più ricorrenti nell’area dell’edilizia privata, quali le costruzioni di fabbricati di piccole dimensioni, compresi i fabbricati rurali, oltreché urbani.

Sono inoltre riconducibili alla presente indagine tutte le opere classificate dall’art. 31, comma 1, lettere a), b), c) e d) della legge 5 agosto 1978, n. 457, titolo IV, come “Interventi di recupero del patrimonio edilizio” e cioè:

 

ü opere di manutenzione ordinaria e riparazioni interne di cui all’art.31. comma 1, lett. a): sostituzione integrale o parziale di pavimenti e le relative opere di finitura e conservazione; riparazioni di impianti per servizi accessori;

ü rivestimenti  e  tinteggiature  di  prospetti  esterni  senza  modifiche  dei  preesistenti  oggetti,  ornamenti,  materiali  e colori;

ü rifacimento intonaci interni e tinteggiatura;

ü rifacimento pavimentazione esterne e manti di copertura senza modifiche ai materiali;

ü sostituzione tegole, rinnovo delle impermeabilizzazioni: riparazioni balconi e terrazze e relative pavimentazioni; riparazioni recinzioni;

ü opere di manutenzione straordinaria di cui all’art. 31, comma 1, lett. b);

 

 realizzazione ed integrazione di servizi igienico - sanitari senza alterazione dei volumi e delle superfici;

 realizzazione di chiusure o aperture interne che non modifichino lo schema distributivo delle unità immobiliari e dell’edificio;

 consolidamento delle strutture di fondazione e in elevazione;

 rifacimento di scale e rampe;

 realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate;

 sostituzione di solai di copertura con materiali diversi dai preesistenti;

 interventi destinati al risparmio energetico;

 restauri e risanamenti di cui all’art. 31, comma 1, lett. c);

 modifiche tipologiche delle singole unità immobiliari per una più funzionale distribuzione;

 innovazione delle strutture verticali e orizzontali;

 ripristino dell’aspetto storico - architettonico di un edificio;

 adeguamento delle altezze dei solai, con il rispetto delle volumetrie esistenti;

 apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali;

 ristrutturazioni di cui all’art.31, comma 1, lett. d);

 riorganizzazione distributiva degli edifici e delle unità immobiliari, del loro numero e delle loro dimensioni;

 

 costruzione dei servizi igienici in ampliamento delle superfici e dei volumi esistenti;

 mutamento  di  destinazione  d’uso  di  edifici,  secondo  quanto  disciplinato  dalle  leggi  regionali  e  dalla  normativa locale;

 trasformazione dei locali accessori in locali residenziali;

 modifiche agli elementi strutturali, con variazione delle quote d’imposta dei solai;

 interventi di ampliamento delle superfici.

 

effettua download della metodologia di controllo

 

Stampa

Dott. Alessio FerrettiDott. Alessio Ferretti

Altri articoli di Dott. Alessio Ferretti

Contatta autore

Contatta autore

x

Notizie Fiscali

EDILIZIA E COSTRUZIONI: METODOLOGIE DI CONTROLLO DA PARTE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

Conoscere le metodologie di controlli della GDF e della AE per tutelarsi in via preventiva

EDILIZIA E COSTRUZIONI: METODOLOGIE DI CONTROLLO DA PARTE DELLA AGENZIA DELLE ENTRATE

Pubblicata sul sito della Agenzia delle Entrate, una importante guida sulla metodologia di controllo delle Aziende attive nel settore Edile.

RSS

Recapiti e Contatti






Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top