Commercialista esperto Iva in editoria - Editoria: Trattamento Iva - Commercialista.it - Dott. Alessio Ferretti
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Focus

Editoria: Trattamento Iva

Guida fiscale alla corretta applicazione dell'iva nel settore editoriale

Editoria: Trattamento Iva

Editoria: Trattamento Iva

Nell’editoria, si applica un regime particolare, chiamato monofase che prevede come unico soggetto passivo l’editore. Il consumatore che acquista prodotti editoriali[1] versa una aliquota agevolata del 4% che a monte della catena è stata già assolta dall’editore.

In sintesi, per la cessione di tutti i prodotti editoriali, escluse le pubblicazioni pornografiche e i cataloghi diversi da quelli di informazione libraria, nonché per l'acquisizione della carta e delle prestazioni di servizio relative alla loro produzione, l'Iva si applica con l'aliquota ridotta del 4 per cento.


IVA monofase

Come detto, il settore dell'editoria è caratterizzato da un sistema particolare, che si distingue nettamente sia dal metodo ordinario sia da quelli forfetari, in quanto, in deroga al principio generale che vede l'Iva applicata in ogni fase di commercializzazione del bene o del servizio fino al consumo, l'imposta diventa "monofase", corrisposta, cioè, una sola volta e da un solo soggetto: l'editore.

E' quest'ultimo, quindi, l'unico soggetto passivo d'imposta per la commercializzazione dei prodotti editoriali. Tutti gli altri soggetti che intervengono nei successivi passaggi (distributori, commercianti e rivenditori), fino alla vendita all'acquirente finale, restano fuori dall'imposta, sia dal punto di vista sostanziale sia da quello formale. A loro, tuttavia, non è preclusa la detrazione dell'Iva pagata per l'acquisto dei beni, diversi dai prodotti editoriali, utilizzati nello svolgimento dell'attività di commercializzazione di questi ultimi. La possibilità della detrazione[2] pur in assenza di "operazioni imponibili" deriva dalle espresse previsioni degli articoli 7, comma 3, del Dm 9/4/93 (ma a condizione che venga utilizzato il "registro degli acquisti"), e 19, comma 3, lettera e), del Dpr 633/1972.

 

Contratto Estimatorio

E' utile ricordare che, per il settore dell'editoria, l'articolo 1556 c.c. prevede il "contratto estimatorio", una forma particolare di contratto che in un certo qual senso dà una giustificazione alla volontà del legislatore di stabilire il sistema monofase al posto di quello plurifase.

Ai sensi del citato articolo del codice civile, l'editore affida al rivenditore il prodotto editoriale, restandone proprietario fino al momento in cui lo stesso non venga ceduto all'acquirente finale, riscuotendone il prezzo, evidentemente al netto del corrispettivo spettante al rivenditore medesimo.
I prodotti rimasti invenduti vengono restituiti dal rivenditore all'editore senza che il passaggio faccia insorgere alcuna operazione imponibile.


Nella commercializzazione dei prodotti editoriali, pertanto, l'unica cessione vera e propria (quella soggetta a Iva) si realizza tra l'editore e l'acquirente finale, mentre il rivenditore e anche gli eventuali precedenti distributori (sia nazionali che locali), pur svolgendo un'attività essenziale per la vendita del bene, non sono giuridicamente (e fiscalmente, ai fini Iva) parti della compravendita.


Giuridicamente, quindi, in editoria la vendita è sempre "diretta" tra editore e consumatore finale, una caratteristica che, come si anticipava, giustifica l'applicazione dell'Iva esclusivamente da parte dell'editore e l'esclusione di tutti gli altri soggetti.



[1] giornali e notiziari quotidiani, fumetti, dispacci delle agenzie di stampa, libri, periodici (anche in scrittura braille e su supporti audio-magnetici per non vedenti e ipovedenti; sono esclusi i giornali e i periodici pornografici e i cataloghi diversi da quelli di informazione libraria), edizioni musicali a stampa, carte geografiche (compresi i globi stampati), atti e pubblicazioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e carta occorrente per la stampa degli stessi, materiale tipografico e simile attinente alle campagne elettorali se commissionato dai candidati o dalle liste degli stessi o dai partiti o dai movimenti di opinione politica.

[2] Un altro importante aspetto riguarda il rimborso del credito IVA vantato o la compensazione con debiti INPS e tributari.


 
 

PER RICHIEDERE ASSISTENZA 


 CHIAMACI 


AL NUMERO VERDE 800.19.27.52



Stampa

Dott. Alessio FerrettiDott. Alessio Ferretti

Altri articoli di Dott. Alessio Ferretti

Contatta autore

Contatta autore

x

Archivio Fiscale

Editoria: Trattamento Iva

Guida fiscale alla corretta applicazione dell'iva nel settore editoriale

Editoria: Trattamento Iva

Nell’editoria, si applica un regime particolare, chiamato monofase che prevede come unico soggetto passivo l’editore. Il consumatore che acquista prodotti editoriali versa un’aliquota agevolata del 4% che a monte della catena è stata già assolta dall’editore

 

RSS

Recapiti e Contatti






Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top