Commercialista.it > Il Network > autori & partners > Federica Taberlet
Menu
  1. Il Network
  2. Fisco e Tributi
    1. abitazione principale
    2. ace (aiuti crescita economica)
    3. adempimenti fiscali
    4. affitti & locazioni
    5. alberghi - hotel - affittacamere - b&b
    6. appalti privati e pubblici
    7. apporti infruttiferi
    8. assegnazione azioni proprie
    9. assegnazioni al socio in natura
    10. assegnazione di beni immobili
    11. autovetture ed automezzi
    12. beni in uso ai soci
    13. cedolare secca
    14. cessione quote srl
    15. cloud
    16. compenso amministratore
    17. comunicazione beni ai soci
    18. conferimento
    19. contabilita' in outsourcing
    20. costi deducibili
    21. credito di imposta
    22. cubatura
    23. detrazioni ed incentivi
    24. dichiarazione
    25. dividendi
    26. domini internet o nomi a dominio
    27. dossier
    28. due diligence
    29. employee benefits
    30. errori in fattura
    31. escort
    32. fatture
    33. finanziamento all'amministratore
    34. fiscalità internazionale
    35. fonti di energia rinnovabili
    36. giochi d'azzardo
    37. guide e vademecum fiscali
    38. impairment test
    39. imposta di registro
    40. imposte saldi ed acconti
    41. imu
    42. indennità di trasferta
    43. interpelli agenzia entrate
    44. inventario
    45. irap
    46. iva imposta valore aggiunto
    47. ivie
    48. leasing
    49. legge di stabilita 2015
    50. manutenzioni
    51. marchio
    52. mediazione tributaria
    53. nuove attivita' ed agevolazioni
    54. obbligazioni nelle srl
    55. operazioni straordinarie
    56. parcella
    57. patent box
    58. perdite fiscali riportabilita'
    59. perdita sistematica
    60. permuta di immobili
    61. piano di risanamento aziendale
    62. prestiti a soci ed amministratori
    63. prima casa
    64. rateizzazioni
    65. ravvedimento operoso
    66. regime dei minimi
    67. rimanenze
    68. rimborso spese
    69. risarcimenti o indennita'
    70. risparmio energetico
    71. ristrutturazioni edilizie
    72. ristoranti e trattorie
    73. ritenute a titolo di acconto
    74. rivalutazione terreni edificabili
    75. rivalutazione immobili
    76. rivalutazione quote e partecipazioni
    77. royalty
    78. scadenze da monitorare
    79. servitù non aedificandi
    80. sigarette elettroniche
    81. societa' estere
    82. societa' tra professionisti
    83. spesometro
    84. srl a capitale ridotto
    85. srl ordinaria
    86. super ammortamento
    87. tassa di vidimazione annuale libri
    88. terreni
    89. yacht & catamarani
  3. Arte & Fisco
  4. Fisco e Contenzioso
  5. Fisco Sport e Non Profit
  6. Fisco ed Agricoltura
  7. Fisco Editoria TV
  8. Tax Credit
  9. Lavoro
  10. E-Commerce
  11. Dogana
  12. Cibo proteico e fisco




Laura Bargone


l.bargone@networkfiscale.com
NUMERO VERDE 800.19.27.52

Laura Bargone

Manager Sardegna

Articoli e Pubblicazioni

CONSORZIO ITALIANO DI SICUREZZA E SANIFICAZIONE DEBELLA.IT

Nasce il Consorzio Italiano di Sicurezza e Sanificazione Debella.it con l’obiettivo di rigenerare il diritto inalienabile alla salute alla sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro.

CONSORZIO ITALIANO DI SICUREZZA E SANIFICAZIONE DEBELLA.IT

Durante il periodo di quarantena conseguente all’emergenza epidemiologica da Covid-19 imposto dal Governo italiano è nato il Consorzio Italiano di Sicurezza e Sanificazione Debella.it, società consortile che ha come oggetto sociale principale la progettazione, l’elaborazione e la promozione di procedure di sicurezza e sanificazione per ogni attività economica, privata e pubblica su tutto il territorio nazionale.

CREDITO D'IMPOSTA MACCHINARI AGRICOLI

La Legge di Stabilità 2020 ha sostituito gli incentivi del super e iper-ammortamento con il credito d’imposta, una nuova misura di agevolazione fiscale per investimenti effettuati in macchinari agricoli. Scopriamola insieme.

CREDITO D'IMPOSTA MACCHINARI AGRICOLI

Il nuovo credito d’imposta per il 2020 prevede un contributo pari al:

  • 40% dell’investimento e fino a 2,5 milioni di euro per macchine agricole con tecnologia 4.0;
  • 6% dell’investimento e fino ad un massimo di 2 milioni di euro per tutte le altre macchine agricole.

Nuova normativa sull'utilizzo del contante a partire dal 1°luglio 2020

Dal 1° luglio 2020 entra in vigore il nuovo limite per il pagamento in contanti che passa da € 2.999,99 a € 1.999,99.

Nuova normativa sull'utilizzo del contante a partire dal 1°luglio 2020

Dal 1° luglio 2020 entra in vigore il nuovo limite per il pagamento in contanti che passa da € 2.999,99 a € 1.999,99.

Frosinone: La Camera di Commercio offre un contributo a fondo perduto per l'effettuazione di Test sierologici ai dipendenti per sostenere le imprese nell'emergenza sanitaria da COVID-19

La Camera di Commercio di Frosinone avvia l’intervento straordinario RESTART IMPRESA - TEST!!!

Frosinone: La Camera di Commercio offre un contributo a fondo perduto per l'effettuazione di Test sierologici ai dipendenti per sostenere le imprese nell'emergenza sanitaria da COVID-19

Descrizione completa del bando: la Camera di Commercio di Frosinone, attraverso la sua Azienda Speciale Aspiin, avvia l’intervento straordinario RESTART IMPRESA - TEST rivolto alle Micro, Piccole e Medie Imprese della Provincia di Frosinone, finalizzato a sostenere la loro capacità di risposta all’emergenza sanitaria in tempi rapidi, a garantire la salute dei titolari e del proprio personale per arginare il contagio mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’effettuazione dei test sierologici.

IRPEF E IRES: POSTICIPO DEI PAGAMENTI

Il 22 giugno 2020 il Tesoro ha anticipato che un nuovo decreto posticiperà il pagamento dell'IRPEF e dell'IRES di quasi un mese.

IRPEF E IRES: POSTICIPO DEI PAGAMENTI

Nella serata di lunedì, il Tesoro ha anticipato un prossimo decreto che congelerà le scadenze fiscali di fine giugno, fino al 20 luglio.

Cassa integrazione guadagni: nuovo decreto in uscita

Il comunicato n. 131 pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il 12 giugno 2020 preannuncia l’uscita di un nuovo decreto dedicato all'integrazione salariale

Cassa integrazione guadagni: nuovo decreto in uscita

Lo scorso 12 giugno è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze il comunicato n. 131 il quale comunica che al prossimo Consiglio dei ministri sarà presente nei punti dell’ordine del giorno un nuovo decreto legge, al momento in fase di redazione e in concerto con il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.


Le diverse forme di assunzione

Sei un datore di lavoro e vorresti assumere una risorsa umana ma non sai quale forma di assunzione applicare? In questo articolo ti descriviamo le varie possibilità al fine che possa fare la scelta migliore per te e la tua futura risorsa.

Le diverse forme di assunzione

Spesso capita che un datore di lavoro sia interessato ad assumere una risorsa umana ma che non abbia idea di quale forma contrattuale applicare per tutelare sé stesso e la propria impresa. Tendenzialmente, prima di procedere con l’assunzione è necessario analizzare le diverse forme contrattuali in modo da effettuare una scelta coerente e compatibile con gli obiettivi organizzativi. Peraltro, è importante bilanciare i propri interessi con le esigenze della persona che si ha intenzione di assumere.

IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO

L’articolo 80 del decreto rilancio modifica le disposizioni previste dall'articolo 46 del decreto-legge 18/2020 convertito con modificazioni dalla legge 27/2020 in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO

Cosa è il licenziamento per giustificato motivo oggettivo?

L’art. 3 della Legge 604/1966 identifica il licenziamento per giustificato motivo oggettivo in “ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di esso”, rimettendo al giudice la ricognizione dell'effettività delle denunciate esigenze tecniche ed economiche dell'organizzazione produttiva, dell'esistenza di un nesso di causalità tra le scelte imprenditoriali ed il provvedimento di licenziamento e della mancanza di possibilità di utilizzazione alternativa del lavoratore mediante il c.d.. "repêchage", ossia dell'inesistenza di altri posti di lavoro in cui utilmente ricollocare il lavoratore.

Il decreto rilancio e le misure di sostegno per il settore turistico

Il decreto numero 34 del 19 maggio 2020, redatto con l’obiettivo di rilanciare l’economia in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19 disciplina con l’articolo 182 alcune misure di sostegno per il settore turistico.

Il decreto rilancio e le misure di sostegno per il settore turistico

L’articolo 182 del decreto-legge 34/2020, al fine di sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator, istituisce un fondo con una dotazione di 25 milioni di euro per aiutare il settore turistico.

Bonus centri estivi 2020: il messaggio dell’INPS

L'INPS fornisce le prime indicazioni sul nuovo bonus centri estivi previsto nel decreto rilancio.

Bonus centri estivi 2020: il messaggio dell’INPS

Il 27 maggio 2020 l’INPS ha emanato il messaggio numero 2209 al fine di fornire le prime indicazioni in merito al nuovo bonus centri estivi di 1200 euro (o 2000 euro in alcuni casi) per i figli fino a 12 anni da richiedere fino al 31 luglio 2020.

RSS

Newsletter

Commercialista.it

il fisco facile per tutti

Enter Title

Recapiti e Contatti






Le nostre Due Diligence

 
   
   
   
 
 
   
   
 
 

SEGUICI SUI SOCIAL

NEWSLETTER SIGNUP Subscribe

CONTATTI

Commercialista.it S.r.l. a socio unico

info@networkfiscale.com  

NUMERO VERDE  800.19.27.56

Capitale Sociale i.v. 10.000

Sede Legale Via Boezio 4c, Roma

Sede operativa per il Lazio,  Via Rocca di Papa n. 26, Albano Laziale  (Roma)

Sede operativa per la Sardegna, Via XX Settembre n. 7  e  9, Quartu Sant'Elena (Cagliari)   

C.F. & P.IVA 12059071006
Iscritta al Registro Imprese di Roma al n. 12059071006
Periodico telematico Reg. Tribunale di Velletri n. 11/2018

Periodico iscritto alla USPI


Direttore responsabile: Dott. Alessio Ferretti

www.networkfiscale.com     www.commercialista.it 

www.pareretributario.com    www.parerefiscale.com 

www.parerepenale.it         www.parereproveritate.com       

www.parerecivile.com        www.parerepenale.com

www.duediligence.it          www.parerelavoro.com

Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2023 by Network Fiscale S.r.l. a socio unico p.i & c.f. 12059071006
Back To Top